Description
La leggenda vuole che, nei pressi del luogo in cui sorge attualmente il santuario, esistesse una fornace dove, a causa dell’elevata temperatura a cui erano sottoposti, i blocchetti di argilla facilmente si rompevano.
Dato il reiterarsi dello strano fenomeno, i lavoratori decisero di votarsi all’immagine della Madonna custodita in una Santella poco lontano. Grazie alle fervide preghiere dell’intera comunità, la fornace tornò a cuocere ed il dipinto divenne oggetto di una rinnovata venerazione da parte di un crescente numero di fedeli, tant’è che si decise di spostare il dipinto all’interno della Parrocchiale.
Successivamente la comunità decise di costruire un luogo adatto alla salvaguardia e alla devozione del dipinto. Si alzò quindi un dosso artificiale sulla cui sommità si eresse il santuario. Il documento più antico in cui si fa menzione del santuario risale al 1556. E’ del 1780 la posa della prima pietra per l’intervento di riedificazione del santuario.
Da almeno due secoli ogni anno, il 21 novembre, questo luogo è il fulcro dell’anima devozionale e profana della Festa della Madonna del Dosso caratterizzata dallo sparo dei mortaretti
Dato il reiterarsi dello strano fenomeno, i lavoratori decisero di votarsi all’immagine della Madonna custodita in una Santella poco lontano. Grazie alle fervide preghiere dell’intera comunità, la fornace tornò a cuocere ed il dipinto divenne oggetto di una rinnovata venerazione da parte di un crescente numero di fedeli, tant’è che si decise di spostare il dipinto all’interno della Parrocchiale.
Successivamente la comunità decise di costruire un luogo adatto alla salvaguardia e alla devozione del dipinto. Si alzò quindi un dosso artificiale sulla cui sommità si eresse il santuario. Il documento più antico in cui si fa menzione del santuario risale al 1556. E’ del 1780 la posa della prima pietra per l’intervento di riedificazione del santuario.
Da almeno due secoli ogni anno, il 21 novembre, questo luogo è il fulcro dell’anima devozionale e profana della Festa della Madonna del Dosso caratterizzata dallo sparo dei mortaretti
Bibliographie
Data di edificazione 25 giugno 1780
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via Valle Maria, 46040 Casalmoro MN |
Site | https://www.terrealtomantovano.it/luogo/santuario-madonna-dosso/ (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Ouverture | 7:00 |
Fermeture | 19:00 |
Carte
Indirizzo: Via Valle Maria, 14, 46040 Casalmoro MN, Italia
Coordinate: 45°15'43,1''N 10°24'19''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
Al tempio si accede al termine di una grande scalinata al cui culmine è situato, sulla facciata, un portico a tre arcate.