Folgen Sie uns auf
Suchen

Referendum Abrogativi 8-9 giugno 2025

Con Comunicato del 20 gennaio 2025, la Corte Costituzionale ha reso nota l'ammissibilità di cinque referendum popolari abrogativi ex art.75 della Costituzione.
Data:

15 Mai 2025

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 2025 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica di indizione dei 5 Referendum, nelle seguenti date:
- domenica 8 giugno 2025 - dalle ore 7.00 alle ore 23.00
- lunedì 9 giugno 2025 - dalle ore 7.00 alle ore 15.00

DOMANDA DI VOTO A DOMICILIO

Periodo: tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025 (o comunque in tempo utile per poter valutare le esigenze ed organizzare il servizio);
Informazioni: scarica l'Avviso (Esercizio del diritto di voto nell’abitazione di dimora.) oppure rivolgiti all’Ufficio Elettorale e/o consulta la nota dell'ASST Mantova, in cui sono riportate le indicazioni per ottenere il certificato medico rilasciato dai medici designati dall'autorità sanitaria.

DOMANDA DI VOTO ASSISTITO

Informazioni: rivolgiti all’Ufficio Elettorale e/o consulta la nota dell'ASST Mantova, in cui sono riportate le indicazioni per ottenere il certificato medico rilasciato dai medici designati dall'autorità sanitaria.

ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E ISCRITTI ALL’AIRE
In previsione di questo appuntamento, è fondamentale per gli italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE mantenere aggiornato il proprio indirizzo di residenza, anche al fine di poter ricevere a domicilio il plico elettorale.
Se dopo esserti iscritto all’AIRE presso un Consolato hai cambiato indirizzo, devi comunicare la variazione tramite il portale FAST-IT. Si ricorda che per una corretta lavorazione della pratica di variazione indirizzo sul portale FAST-IT è fondamentale allegare:
1. Un certificato stato di famiglia rilasciato dal Comune estero di residenza
2. Copia di un documento di identità italiano per ogni richiedente
3. Copia della carta di soggiorno / identità per ogni richiedente

Opzione elettori residenti all'estero o per il voto in Italia (Circolare DAIT n.21 del 1° aprile 2025)

In occasione dei referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno, i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE e nelle liste elettorali possono votare per corrispondenza (legge n. 459 del 27 dicembre 2001 e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n. 104 del 2 aprile 2003). In alternativa, gli elettori residenti all’estero e iscritti all’Aire possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale.

La scelta (opzione) va comunicata in forma scritta all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il 10 aprile 2025 (dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni) utilizzando l'apposito modello. Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare. La scelta di votare in Italia può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità entro il 10 aprile 2025.

Elettori temporaneamente residenti all'estero (Circolare DAIT n.24 del 8 aprile 2025)

L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.

L’opzione potrà pervenire al comune per posta ordinaria o per posta elettronica, anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata sul sito del Ministero dell'Interno.

DISCIPLINA SPERIMENTALE PER IL VOTO FUORI SEDE (Circolare DAIT n.20 del 1° aprile 2025)

Chi può votare fuori sede
La sperimentazione, introdotta già per le elezioni europee del 2024, è stata ampliata e riguarda ora tutte le cittadine e i cittadini che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data del referendum, in una provincia diversa rispetto a quella del Comune di residenza.

Quando, dove e come presentare la domanda per l’ammissione al voto
La domanda va presentata entro il 4 maggio (ossia almeno trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento del referendum), presso il Comune in cui si è temporaneamente domiciliati:
• personalmente;
• tramite persona delegata;
• mediante l’utilizzo di strumenti telematici.

Cosa occorre indicare e quali documenti vanno allegati alla domanda
Nella domanda devono essere indicati l’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, un recapito di posta elettronica.

Alla domanda devono essere allegati:
• copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
• copia della tessera elettorale personale;
• certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede.

Dove e come si vota
Entro 20 giorni dal referendum, ossia il 19 maggio, il Comune di domicilio provvede ad acquisire dal Comune di residenza la comunicazione che attesta il possesso del diritto di elettorato attivo da parte dell’elettore fuori sede.

Entro il 3 giugno (ossia entro il quinto giorno antecedente la data della consultazione) il Comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede, anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici, un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare.

Nelle giornate di voto gli elettori fuori sede dovranno presentare presso la sezione assegnata:
• la tessera elettorale;
• un valido documento di riconoscimento;
• l’attestazione di ammissione al voto.

Anlagen

Dokumente

A cura di

Letzte Änderung: 19.05.2025 17:16:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.